info

Progetti realizzati (selezione):

2010-2015: teatROmania_emersioni sceniche (in collaborazione con Telluris Associati e l’Accademia di Romania), http://www.teatromania.info.

2011 – Cioran in Italia, giornata di studi dedicata al centenario dalla nascita di Emil Cioran, in collaborazione con l’Accademia di Romania in Roma e la Facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

2010

– Politica e immigrazione (in collaborazione con l’Associazione interparlamentare “Amici della Romania”), ciclo di 3 incontri (3, 10 e 17 giugno) alla Camera dei deputati di Roma.

– “teatROmania. Emersioni sceniche _ 2010” (in collaborazione con Telluris Associati e l’Accademia di Romania), festival italo-romeno di spettacoli all’aperto. Roma, Accademia di Romania, 8-12 settembre.

2009

– Convegno di studi “Constantin Noica e la filosofia come salvezza”, 3-4 giugno 2009, in collaborazione con l’Accademia di Romania e la Facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma.

– La colonna infinita,  performance teatrale sulla vita di Constantin Brancusi, tratta dall’omonimo testo di Mircea Eliade; produzione Telluris Associati con la collaborazione di FIRI.

2008

– Premio FIRI per la promozione della cultura romena in Italia, conferito  il 5 novembre 2008 a Geo Vasile per le sue traduzioni in lingua italiana dei poeti romeni George Bacovia, Mihai Eminescu e Gellu Naum.

***

Altre notizie sull’Associazione:

 

2011

10 novembre, Roma. Convegno “Cioran in Italia” in collaborazione con l’Acc. di Romania in Roma e la Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

29-30 settembre, Roma. Incontri letterari dedicati ai poeti George Bacovia e Mario Luzi, con l’italianista Geo Vasile.

15-18 settembre, Roma.teatROmania_emersioni sceniche“, seconda edizione, in collaborazione con Telluris Associati e Acc. di Romania in Roma.

27 aprile, Roma, assemblea generale annuale FIRI.

31 marzo, Roma, Camera dei deputati. “I media e l’immigrazione in Italia: cronaca e immagine di un incontro”, tavola rotonda alla Camera organizzata da FIRI in collaborazione con l’Ass. parlamentare “Amici della Romania”, nell’ambito del progetto su politica e immigrazione curato da Radu Motoca e Draga Rocchi.

2010

13 dicembre, Roma, “In vino veritas? Alcool e religione”, relazione del pres. FIRI al Seminario Alcool SOS Est Ovest, organizzato da FISPA Onlus

8-12 settembre, Roma, Accademia di Romania. Festival “teatROmania_emersioni sceniche“. (Collaborazione con Telluris Associati)

3, 10 e 17 giugno, Roma, Camera dei Deputati. Ciclo di tre incontri su politica e immigrazione, in collaborazione con l’Associazione parlamentare “Amici della Romania”. Curatori del progetto: dott. Radu Motoca e dott.ssa Draga Rocchi (FIRI).

10 aprile, Pontedera (PI). Assemblea generale ordinaria FIRI. Rinnovo delle cariche per il biennio 2010-2012 (vedi sopra, pagina “Chi siamo”)

febbraio-marzo, Roma. Collaborazione al progetto FISPA “SOS Alcool Est-Ovest” (delegata FIRI, d.ssa Daniela Badea).

2009

8 ottobre, La Spezia. “Libriamoci – Parole senza confini” – Evento dedicato ai libri e alle letterature straniere. La filiale locale FIRI ha curato la parte del programma dedicato alla Romania (altre comunità rappresentate: Albania, Rep. Dominicana, Marocco). Sono state lette, in romeno e italiano, poesie di: Bacovia, Eminescu, Gellu Naum, Ana Blandiana, Ruxandra Cesereanu e Cristian Badilita; inoltre, presentazione etno-gastronomici e proiezione su grande schermo di immagini del patrimonio artistico e naturale della Romania.

17-19 luglio, San Marino.  XIV-esima edizione della Summer School organizzata dalle associazioni Paneuropa e Identità Europea, sul tema “Questioni di radici. La modernità e il suo attraversamento nell’Europa del XXI secolo”, con una sezione dedicata a Mircea Eliade. (Relatori: S.E. Amb. Marius Lazurca, prof. Natale Spineto e Horia Corneliu Cicortas).

13 giugno, Milano, Centro Produzioni Teatrali. Incontro con Maria Stefanache e dibattito con gli ospiti invitati alla performance teatrale “La colonna infinita” presentata da Telluris Associati, in collaborazione con FIRI. Tra i presenti, Guido Ravasi, segretario della Fondazione Dragan, e Damiano Pignedoli (Editrice UBU).

6 giugno, Padova, Teatro Popolare di Ricerca (Centro Universitario Teatrale): “La colonna infinita”, preceduta da un incontro-dibattito sulla letteratura di Mircea Eliade, al Caffè au livre, mediato da Raluca Lazarovici (ass. Nuova Biblioteca Europea). Hanno partecipato: il traduttore e la regista della pièce.

3-4 giugno, Roma. Primo convegno di studi dedicato in Italia al filosofo Constantin Noica, nel centenario della sua nascita: “C. Noica e la filosofia come salvezza”. Ideato dal FIRI nel 2008 e realizzato grazie all’impegno dell’Accademia di Romania e della Facoltà di Filosofia dell’Università, col sostegno finanziario dell’ICR di Bucarest.

29-30 maggio, Accademia di Romania a Roma: “La colonna infinita” all’aperto, nell’ambito della manifestazione artistica annuale “Spazi aperti”.

23 maggio, La Spezia, cinema-teatro “Il Nuovo”. Prima rappresentazione  in Italia della pièce teatrale “La colonna infinita”, di Mircea Eliade, regia di Letteria Giuffrè Pagano, produzione Telluris Associati in collaborazione con FIRI.

3 aprile, Roma, Accademia di Romania: presentazione in anteprima del film di Federico Bondi “Mar Nero”, evento a cura di Monica Jeler (FIRI).

1 marzo, La Spezia e Roma: presentazioni e programmi artistici in occasione della Festa della primavera romena (la tradizione dei mărţişor, il “marzolino”).

15 gennaio, La Spezia. Nasce la filiale locale di FIRI, “Mihai Eminescu”, in occasione della serata culturale dedicata al poeta romeno nel giorno dell’anniversario della sua nascita.

2008

5 novembre, Accademia di Romania, Roma: la vicepresidente del FIRI, dott.ssa Diana Milos, consegna al prof. Geo Vasile (Bucarest), noto italianista, traduttore e critico letterario, il “Premio FIRI per la promozione della cultura romena in Italia”, Prima Edizione, 2008, in valore di 500 euro, ottenuti esclusivamente tramite l’autofinanziamento dei membri FIRI.

4 novembre 2008: FIRI aderisce alla Federazione delle Associazioni per i Romeni in Italia (F.A.R.I.), previa decisione del Consiglio Direttivo FIRI del 30 ottobre.

4-6 Ottobre, Alcalà de Henares: partecipazione al Forum delle associazioni per i romeni all’estero (FADERE), dove la delegazione italiana ha proposto una mozione, discussa e votata dall’assemblea dei delegati partecipanti, di modifica dello Statuto dell’Associazione di diritto spagnolo FADERE in senso democratico, trasparente e realmente federale, analogamente al progetto della federazione italiana FARI, che è stato illustrato in presentazione powerpoint. A tal fine è stato eletto dai delegati un comitato rappresentativo provvisorio, incaricato a redigere un nuovo Statuto, entro gennaio 2009. FIRI inizia la collaborazione con FARI.

24-25 maggio, Milano. Primo “Forum della comunità romena d’Italia”, promosso dal governo di Bucarest. FIRI è stata rappresentata dal presidente Cicortas e dal segretario Motoca. Nel suo intervento assembleare, Cicortas ha sottolineato l’importanza della promozione delle personalità culturali romene poco note in Italia (per esempio, attraverso la traduzione in italiano di autori romeni). E’ stato auspicato un uso diffuso delle nuove tecnologie da parte delle associazioni per una efficace comunicazione coordinata, e ha proposto la sottoscrizione di una richiesta, che verrà inviata alle autorità romene, di attuazione del progetto di legge per il voto elettronico e per corrispondenza all’estero.

9 maggio, Fidenza. Prima partecipazione ufficiale di FIRI, in occasione della Festa dell’Europa e dell’anno europeo del dialogo interculturale. Invitato all’incontro con gli studenti delle scuole superiori, Horia Corneliu Cicortas ha tenuto una relazione sul cammino della Romania dalla dittatura comunista all’UE, presentando, all’interno del Ciclo “Tradizioni, usi e curiosità del folclore romeno”, con la il Cimitero allegro di Săpânţa (proiezione di immagini commentate).

9 marzo. Si è svolta a Roma in piazza di Campitelli 9, l’assemblea costitutiva dell’Associazione Culturale di volontariato “FIRI – Forum degli intellettuali romeni d’Italia”; viene letto, discusso e votato lo Statuto, sottoscritto l’Atto costitutivo e votata la composizione del Consiglio Direttivo del FIRI.

1 marzo. Conclusa la stesura della bozza di Statuto dell’Associazione Culturale di volontariato “FIRI – Forum degli intellettuali romeni d’Italia”, da discutere nell’Assemblea costituente il 9 marzo.

***

2007

16 dicembre, Accademia di Romania, Roma. Si è svolta la prima riunione, con carattere informale, del gruppo promotore del FIRI. Sono stati discussi i vari elementi della recente crisi italo-romena e tracciate le vie principali d’azione del Forum. Tra gli ospiti, sono intervenuti il A. Carbone, giornalista di RAI3, e G. Germani, presidente del PIR.

8 dicembre – lancio del blog (sito web interattivo) di FIRI.


2 novembre – Horia Corneliu Cicortas lancia tramite una e-mail circolare l’appello (in romeno) per la costituzione di un FIRI. Il 10 novembre diffonde la versione italiana dell’Appello. Nel frattempo arrivano le prime adesioni.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: