Archivio
Jazz e poesia romena a Bari
27 e 28 agosto 2014, dalle ore 20, Bar pizzeria Pane e Pomodoro, Lungomare Perotti 56, Bari: “Jazz e poesia romena a Bari”. Due serate di musica e poesia, in occasione del Giorno della Lingua Romena.
Il progetto, organizzato dall’Istituto Culturale Romeno di Bucarest (in collaborazione con FIRI) prevede l’esibizione di gruppi di jazz e di musica tradizionale romena, e letture di testi tratti dall’opera di poeti contemporanei romeni e italiani, recitati in lingua originale e in traduzione.
Mercoledì 27 agosto, Adrian Naidin (violoncello e voce), Irina Sârbu (voce) e Ciprian Parghel (contrabbasso e voce), riuniti sotto il nome di Tri, sosterranno un recital jazz con brani di Zavaidoc e Anton Pan di musica tradizionale romena e composizioni originali firmate da Adrian Naidin.
Giovedì 28 agosto è la volta del concerto del Paolo Profeti Quintet, un ensemble strumentale italo-romeno che offre un repertorio scritto dal sassofonista e compositore Paolo Profeti, ed eseguito insieme a Florian Radu (trombone), Michael Acker (contrabbasso), Octavian Scurtu (batteria) e Sorin Romanescu (chitarra).
I brani musicali di Paolo Profeti saranno accompagnati dalla lettura di testi poetici di Mariana Marin, Virgil Mazilescu, Mircea Ivănescu, Leonid Dimov e Răzvan Țupa, recitati dall’attrice Anda Saltelechi e da Clara Mitola, che li ha selezionati e tradotti.
“Le poesie che ho scelto per accompagnare la musica di Paolo Profeti sono quadri preziosi dai colori brillanti, onirici, che descrivono l’essere umano nei suoi sogni, paure e debolezze. Ho cercato poeti e poesie tra i più jazz del grande mare della poesia romena contemporanea, per rispondere alle immagini con immagini, alla musica con la musica, la musicalità della lingua romena”. (Clara Mitola).
Entrambi gli eventi si svolgono a partire dalle ore 20, presso il Bar pizzeria Pane e Pomodoro, Lungomare Perotti 56, Bari. Ingresso libero.
***
I PARTECIPANTI
Collaboratore di Moby per la colonna sonora del film The Necessary Death of Charlie Countryman (di Fredrik Bond), Adrian Naidin è un musicista completo, sperimentato nel jazz come nella musica classica e folclorica.
Di formazione musicale e teatrale, Irina Sârbu vanta una florida carriera concertistica nazionale ed internazionale; collabora con i maggiori strumentisti della scena jazz romena, tra cui Marius Mihalache, Sorin Romanescu, Mircea Tiberian e Pedro Negrescu.
Ciprian Parghel dopo aver terminato gli studi presso il Conservatorio Reale di Bruxelles, ha collaborato con numerosi artisti di fama internazionale (Archie Shepp, Puiu Pascu, Mircea Tiberian, Garbis Dedeian, Paolo Radoni). Oggi è considerato uno dei maggiori contrabbassisti della sua generazione, capace di incantare il pubblico anche grazie al suo carisma scenico.
Musicista e compositore milanese, Paolo Profeti si forma presso il Conservatorio Giuseppe Verdi e l’Accademia Internazionale di Musica di Milano. Muovendosi tra Italia e Romania, suona nell’Artchipel Orchestra e nella Mamud Band, come anche nella Bucharest Jazz Orchestra, collaborando con musicisti di fama come Mihai Iordache, Nicolas Simion e Mircea Tiberian.
Florian Radu solista dell’Orchestra della Radio Nazionale romena a partire dal 2008, ha collaborato con musicisti come Garbis Dedeian, Decebal Bădilă, Johnny Răducanu e Harry Tavitian.
Dopo aver conseguito gli studi all’Università Nazionale di Musica di Bucarest sotto la guida di Mircea Tiberian, Michael Acker si è affermato come uno dei maggiori bassisti romeni. Benché molto giovane, vanta una ricca carriera concertistica di esibizioni presso i maggiori festival musicali del Paese accanto a grandi personalità musicali.
Musicista sperimentato, compositore e produttore di Jazz, in chitarrista Sorin Romanescu è esperto del moderno linguaggio jazz, come anche di quello tradizionale, il cui stile ricorda quello di Joe Pass o Bill Frisell.
Nell’arco di quasi 20 anni di carriera, come batterista e produttore, Octavian Scurtu ha portato avanti numerosi ed eterogenei progetti musicali, dall’elettronica al jazz, esibendosi sulla scena nazionale e internazionale, accanto a numerose formazioni (Jazz Credit, Brigada Artistică Urbana, Outernational Space Gipsy Consortium, Aievea, East Village, Iordache, The:Egocentrics).
Clara Mitola ha studiato all’Università di Bari (Facoltà di Lettere e Filosofia), Italia. Ha tradotto tra altro il libro di Neagu Djuvara “Tra Oriente e Occidente” (Pavesiana, Bucarest, 2012), l’antologia di poesie in edizione bilingue “Zestrea de aur / La dote d’oro” (Pavesiana 2013) della poetessa Mariana Marin, il saggio di Lucian Boia “Fine dell’Occidente? Verso il mondo di domani” (Ediesse, 2014) e l’opera in edizione bilingue del poeta Virgil Mazilescu “Guillaume il poeta e l’amministratore / Guillaume poetul și administratorul” (Pavesiana).
Anda Saltelechi, nata a Reghin in Transilvania, è attrice del Teatro Odeon di Bucarest, e ha collaborato anche con produzioni in compagnie indipendenti: “Nostalgia 53” (tratto da Mircea Cărtărescu), “Mioritiche (alla ricerca di Dracula)”, “Esperimento Amleto”, “Poezisele” (regia di Crista Bilciu).
[Scarica locandina in pdf: locandina ro_it]
Categorie
Articoli recenti
Archivi
- novembre 2016
- settembre 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
Blogroll
Cultura e ricerca
- Academia Română
- Accademia di Romania a Roma
- AISECCO – Associazione italiana studi di storia dell'Europa centrale e orientale
- AISSEE – Associazione Italiana di Studi del Sud Est Europeo
- Associazione Italiana di Romenistica (AIR)
- DacoRomanica – Biblioteca digitale della Romania
- Institutul Cultural Român
- Istituto Italiano di Cultura a Bucarest
- Istituto Romeno di Venezia
- Rivista “Orizzonti culturali italo-romeni”
- Scrittori romeni
- Università italiane
Friends & partners
- "Ora României" – Torino
- Afrodita Cionchin
- Associazione "Floare albastră" – Terni
- Associazione B.R.I.O.
- Catrafuse
- Enzo Bargiacchi
- Festival "teatROmania"
- Giovanni De Cecco
- Il blog di Alina Harja
- Indonapoletano
- Ipazia Preveggenza Tecnologica
- NUBE (Nuova Biblioteca Europea)
- ParteCineseParteNopeo
- Progetto Ippolito Desideri
- Rivista “Orizzonti culturali italo-romeni”
- Telluris Associati
- Veronica Drugaș
Instituții - România
- DRP (Dep. pt. românii de pretutindeni)
- Ministerul Administrației și Internelor
- Ministerul Afacerilor Externe
- Ministerul Culturii și Patrimoniului Național
- Ministerul Educației și Cercetării
- Ministerul Justiției
- Ministerul Muncii, Familiei și Protecției Sociale
- Mnisterul Sănătății
- Mnisterul Sănătății
- Parlamentul României
- Președintele României
Istituzioni - Italia
- Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione
- Dipartimento per le Pari Opportunità
- Ministero degli Affari Esteri
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Ministero dell'Interno
- Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
- Ministero della Giustizia
- Ministero della Salute
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- UNAR
Italiani in Romania
ONG e società civile
Presă românească în Italia
Publicații periodice din România
Radio
Rappresentanze diplomatiche
religii și spiritualitate - România
religioni e spiritualità - Italia
Romania - Diaspora
Romeni in Italia
TV (Europa)
TV (Italia)
TV (Romania)
Ziare româneşti
Categorie
Categorie
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Seguici anche su twitter
- Ioan Petru Culianu, 25 anni dopo firiweb.wordpress.com/2016/05/21/ioa… via @wordpressdotcom 6 years ago
- A ottobre in “Orizzonti culturali italo-romeni” firiweb.wordpress.com/2016/11/04/a-o… via @wordpressdotcom 6 years ago
- Ioan Petru Culianu (1950-1991). Un ricordo di Grazia Marchianò firiweb.wordpress.com/2016/05/21/ioa… via @wordpressdotcom 6 years ago
- Eliade&Culianu, un oceano di enigmi. Intervista a Horia Corneliu Cicortaş blog.ilgiornale.it/scarabelli/201… 6 years ago
- A maggio in “Orizzonti culturali italo-romeni” firiweb.wordpress.com/2016/05/09/a-m… via @wordpressdotcom 6 years ago