Archivio

Archive for febbraio 2014

A febbraio in “Orizzonti culturali italo-romeni”

12 febbraio 2014 Commenti disabilitati

ORIZZONTI CULTURALI ITALO-ROMENI (n. 2, febbraio 2014, anno IV), mensile online bilingue; per l’edizione romena, cliccare qui.


Edizione italiana

Eliade «politico»: il dittatore Salazar e la rivoluzione in Portogallo

Lisbona, 1941. Mircea Eliade è addetto stampa presso la Legazione romena, mentre il Portogallo è nelle mani autoritarie di António de Oliveira Salazar, al potere dal 1932 al 1968. Figura e opera del politico lusitano avvincono Eliade, che dedica al dittatore un libro: Salazar e la rivoluzione in Portogallo, ora pubblicato anche in Italia (traduzione e cura di Horia Corneliu Cicortaş, Bietti, Milano 2013). L’opera ci mostra un Eliade critico verso la democrazia e il sistema dei partiti, ma questo apprezzamento del dittatore portoghese sarà poi oggetto di severa autocritica. Recensione di Alessandro Vagnini.

Ocir feb 2014

Arnoldo Foà, la profonda voce dai mille volti

Lo scorso 11 gennaio si è spento a Roma, all’età di 97 anni, Arnoldo Foà, grande protagonista della scena italiana novecentesca, attore di teatro, cinema e tv, regista, ma anche scultore, pittore e poeta. Roxana Utale, docente all’Università di Bucarest, ci propone un’originale memoria di Foà, seguendo l’unica traccia realmente praticabile alla stragrande maggioranza dei romeni, che non hanno potuto vedere il grande Foà a teatro ma ne hanno conosciuto l’inconfondibile, profonda e vibrante voce di doppiatore di grandi indimenticabili del cinema, da Anthony Quinn a John Wayne.

Tutto l’amore di «Adela». Cercasi editore per Garabet Ibrăileanu

Mai prima d’ora uno scrittore romeno era riuscito a scavare così a fondo nei sentimenti di un uomo e di una donna, sorpresi a fare i conti con i propri fantasmi d’amore. Accade in Adela di Garabet Ibrăileanu (Ed. Adevărul, Bucarest 1933), primo grande romanzo sentimentale romeno, storia tenera e coinvolgente, giocata sull’esile confine, sul sottile filo tra amore fisico e amore platonico, amore filiale-paterno e amore che non osa andare oltre, tra il detto e il non detto. Un romanzo che vinse subito il premio nazionale per la prosa e che andrebbe oggi nuovamente tradotto. A cura di Mauro Barindi.

Tra metafora e voluttà: a Ion Mureşan il Premio «Mihai Eminescu» 2014

Un riflessivo che possiede la scienza dell’immagine e l’insolenza metaforica. Indole discreta, a volte solitaria, seppur infaticabile bon viveur, Ion Mureşan vive la poesia furiosamente e con infinita voluttà. Trae le sue origini dal surrealismo onirico e oracolare di Gellu Naum e Virgil Mazilescu ma, consapevole del proprio valore, è creatore di un universo immaginario e discorsivo consono alla propria visione poetica, uno stato di grazia naturale ironica e pietosa. A gennaio di quest’anno ha vinto il Premio Nazionale di Poesia «Mihai Eminescu». A cura e traduzione di Geo Vasile.

Dan Ciobotaru: Timişoara, tra scoperte archeologiche e futuro europeo

I lavori in corso per il recupero del centro storico a Timişoara sono stati occasione per la recente scoperta di reperti archeologici di grande interesse, come le fondamenta della chiesa medievale di Piazza San Giorgio e le fondamenta del bagno turco in piazza della Libertà. Un’intervista con Dan Leopold Ciobotaru, direttore del Museo del Banato, offre l’occasione non solo per una valutazione di tali scoperte, ma anche per approfondire il profilo che sviluppo e promozione culturale della città dovrebbero avere, in vista della sua candidatura a Capitale Europea della cultura nel 2021.

«Pâlnia şi Stamate»: Urmuz, il precursore romeno della letteratura Dada

Demetru Demetrescu-Buzău, meglio noto con lo pseudonimo di Urmuz (1883-1923), è considerato un precursore della letteratura Dada europea. Del suo romanzo Pâlnia şi Stamate, Giovanni Rotiroti propone un ampio studio critico, assumendo quanto già evidenziato da Eugène Ionesco, ossia l’esistenza in Urmuz di un’impressionante stratificazione di strutture interpretative. Rotiroti segnala tra l’altro i punti di contatto tra la scrittura di Urmuz e quella di Kafka: l’interpretazione teologica (l’ansiosa ricerca del Dio assente), quella sociale e critica, quella psicologica e autobiografica.

Mariana Istrate, «Strategie denominative in letteratura»

Strategie denominative in letteratura di Mariana Istrate (Edizioni ETS, Pisa 2012) è un’opera dedicata alle problematiche della tassonomia degli pseudonimi, percorsi denomastici con riferimento alla lingua italiana e al romeno, peculiarità di nomi propri di animali nel testo letterario romeno, toponomastica transilvana. Riferimento di analisi sono grandi opere come il poema eroicomico Ţiganiada (La Zingareide) di Ion Budai Deleanu, il romanzo Ion di Liviu Rebreanu, Luntrea lui Caron (La barca di Caronte) di Lucian Blaga, La Divina Commedia dantesca, La coscienza di Zeno di Italo Svevo.

Database Scrittori romeni in italiano: aggiornamento 2013

Nell’ambito dei progetti di database avviati dalla nostra rivista per creare uno strumento operativo centralizzato, a tutt’oggi non esistente, segnaliamo l’aggiornamento del primo database con gli autori romeni pubblicati in traduzione italiana nel 2013, non solo in Italia, ma anche in Romania (in edizioni bilingui). Tra le «new entry» del panorama editoriale italiano, Nicolae Breban, Florin Manolescu, Tatiana Niculescu Bran e Radu Ţuculescu, accanto ai notissimi Emil Cioran e Mircea Eliade. Costante attenzione e presenza anche per i libri di Doina Ruşti.

Pubblicità

Andrei Pleșu, Un nuovo significato di “unione”

12 febbraio 2014 Commenti disabilitati

Proponiamo qui di seguito la traduzione dell’articolo di Andrei Pleșu pubblicato sul quotidiano Adevărul il 20 gennaio scorso. Con colori vivaci, quelli tipici dell’ironia e della satira, quasi come un vero e proprio pittore, Pleșu ripropone la realtà romena, e, per assurdo, senza volerlo molte realtà di questo periodo. Ogni analogia con la realtà italiana è puramente casuale.

*

Un nuovo significato di “unione”

di  Andrei Pleșu

“Per i romeni, la parola “unione” è sacra. Festeggiamo l’unione dei Principati e l’unione della Transilvania con il resto del Paese, sogniamo il ricongiungimento con la Bessarabia [attuale Rep. Moldova, n. red.] e proclamiamo ardimentosi l’unione delle menti e dei cuori.

Per farla breve, come disse il poeta, “sulla nostra bandiera c’è scritto unione”. Per i politici di oggi, tuttavia, la parola è divenuta un ornamento elettorale, un riflesso tardivo dei manuali scolastici.

Di recente ne hanno cambiato nuovamente il senso, avvalendosi dell’efficiente tradizione del linguaggio di legno. Non unifichiamo più il popolo romeno, bensì l’amministrazione di alcune istituzioni. E non parliamo più di “unione”, ma di “accorpamento”. La motivazione non consiste più nel nobile bisogno di solidarietà, ma nella “riduzione delle spese di bilancio”.

I governanti sembrano vivere una reale euforia dell’agglutinazione. Tra tutti i problemi che devono affrontare, hanno deciso di occuparsi assiduamente degli “sprechi” attribuibili alla cultura. La soluzione è sostituire le istituzioni esistenti con aziende collettive di settore. Uniamo, per esempio, l’Opera con l’Operetta, ed eventualmente con il Teatro dell’Opera e di balletto di Constanța e col Centro Nazionale di Danza Contemporanea. Poi uniamo il Museo del Contadino Romeno col Museo del Villaggio e con un pezzetto del Museo di Scienze Naturali. Si parla anche della prospettiva di unire il Museo Nazionale di Arte Contemporanea con il Museo Nazionale di Arte presso l’ex palazzo regale. Di recente, un decreto d’urgenza (principale metodo di lavoro dell’attuale governo) ha deciso “l’accorpamento” della Biblioteca Pedagogica Nazionale “I.C. Petrescu” con la Biblioteca Centrale Universitaria. A ragione, le associazioni di categoria protestano. Si tratta di un’istituzione di 134 anni, legata a nomi importanti della cultura romena moderna, e che raccoglie una collezione di libri di circa 450.000 volumi. Il motivo della decisione? L’edificio della biblioteca è stato restituito ai proprietari. Il danno? 400.000 volumi senza riparo, perché la BCU non può ospitare più di 50.000 volumi oltre quelli esistenti. Dal 2006 si era a conoscenza della notifica di restituzione. Ma nessuno dei governi precedenti, né quello attuale, ha colto l’occasione per trovare una via d’uscita onorevole dalla crisi.”

Comunque, la cultura e l’istruzione sono la quinta ruota del carro.

unione dei contrari

Di conseguenza, torna naturale semplificare le cose provocando un’anemia radicale dell’Istituto culturale romeno, mandando rapidamente in pensione personalità prestigiose che dirigono teatri, musei, cattedre universitarie (solo in politica non conta l’età) e producendo, attraverso mezzi specifici, un ritratto disgustoso dell’élite culturale, responsabile della disgrazia del Paese. In tale contesto, gli accorpamenti sono una manna dal cielo: abbiamo un direttore al posto di due, un contabile al posto di due, un amministratore al posto di due (evidentemente abbiamo, per ogni posizione, due vice al posto di uno…).

L’economia nazionale riceverà, cosi, un nuovo slancio: tapperemo tutti i buchi, pagheremo tutti i debiti, avremo sempre più autostrade e una crescita economica sbalorditiva, quella che tollererà una percentuale incrementata di furti, poiché sullo sfondo di una prosperità in crescita, i piccoli deflussi finanziari non si osservano più.ndando rapidamente in pensione personalità prestigiose che dirigono teatri, musei, cattedre universitarie (solo in politica non conta l’età) e producendo, attraverso mezzi specifici, un ritratto disgustoso dell’élite culturale, responsabile della disgrazia del Paese. In tale contesto, gli accorpamenti sono una manna dal cielo: abbiamo un direttore al posto di due, un contabile al posto di due, un amministratore al posto di due (evidentemente abbiamo, per ogni posizione, due vice al posto di uno…).

All’estero potrebbero imitarci: il Louvre potrebbe essere accorpato al Centro Pompidou di arte contemporanea, la Biblioteca Nazionale di Francia alle oltre 50 biblioteche municipali di Parigi, la Tate Gallery, la National Gallery e il British Museum dovrebbero unirsi anche loro, a beneficio dell’economia britannica. Allo stesso modo, la Galleria degli Uffizi di Firenze con Palazzo Bargello. E così via. Dal momento che viviamo nell’epoca della “regionalizzazione” e della “cooperazione transfrontaliera”, potremmo pensare, per esempio, ad un’unione vantaggiosa del Museo del Villaggio di Bucarest col Museo dell’Uomo di Parigi. O la fusione del Museo di Bacặu  con qualche collezione della città filippina di Mandaue, con cui Bacặu è gemellata.

Anzi, potremmo addirittura uscire dal perimetro della cultura. Potremmo finanziare, in regime di urgenza, ricerche genetiche che uniscano due occhi in uno solo. Si realizzerebbe, in questo modo, un enorme risparmio nell’industria ottica.

Potremmo rinunciare anche alle orecchie, se riuscissimo a trasferire l’udito nel naso. Potremmo unire, per guadagnare spazio, i bagni con le cucine, gli ospedali con le chiese e i cimiteri, gli allevamenti di cinghiali con gli orti. Tutto sta nell’iniziare. Le possibilità che abbiamo dinanzi a noi sono infinite. Perché non avere tutti i musei, di qualunque tipo, riuniti in un unico grande museo nazionale? O tutti i teatri del Paese riuniti in un solo “Teatro della Nazione”? Pian piano scopriremo, probabilmente, anche i vantaggi del partito unico, di un’unica ideologia, di un solo tipo di pane e di una guida assoluta ed eterna.

A parte gli scherzi, non potremmo convincere davvero i nostri ingegnosi dirigenti che non sono gli investimenti nella cultura e nell’educazione a minare il benessere della popolazione? Che, a medio e lungo termine, il profitto prodotto dalle somme stanziate per le istituzioni in questione è immensamente gratificante? Che l’eternità è a buon mercato? Che l’incompetenza, la stupidità e la villana sfrontatezza sono molto più costosi?

Traduzione di Valentina Elia, FIRI.

Articoli correlati: 

Horia Corneliu Cicortaș, AndrePleșu (ancora) inedito”, sul sito web FIRI;

Mauro Barindi, “Farse alle porte dell’Oriente”, va in scena la Romania di Andrei Pleșu, sul mensile online Orizzonti culturali italo-romeni.