Archivio

Archive for gennaio 2012

“Iona” di Marin Sorescu, in scena a Milano e a Genova

31 gennaio 2012 5 commenti

Il giovane italo-romeno Vlad Scolari mette in scena il suo “Iona” (su testi di Marin Sorescu), a Genova e Milano

Traduzione, adattamento e regia: Vlad Scolari

Produzione: Compagnia Altroquando di Genova

Con: Marco Bonadei

Musiche originali: Federico Branca Bonelli

 

Dove/quando

Milano, Teatro Elfo Puccini, sala Bausch, mercoledì 8 febbraio, ore 19,30 (prima assoluta).

Genova, Teatro Hop Altrove, venerdì 10 febbraio (ore 20) e sabato 11 febbraio (ore 19.30).

Sinossi
Iona è un uomo solo, abbandonato alla compagnia di se stesso, un pescatore che tenta di nutrirsi di un mare povero e sporco. In uno stagno putrido, nel ventre buio di un grande pesce, Iona si ribella alla sua condizione di mortale miseria. Il pescatore sceglie la vita, la rinascita, la ricerca di una condizione migliore. Non è forse quello di oggi quel ‘mondo inquinato’ e sempre più povero di cui siamo vittime e carnefici al tempo stesso e che vorremmo risanare?
Iona vive in un mare di rifiuti e decide di rinascere da quelle stesse macerie che lo hanno affogato. Ecco il gesto ribelle e rivoluzionario che ci ha tanto appassionato: la necessità di cambiamento, il desiderio di rinascita. Se il mondo in cui viviamo è prossimo alla fine, dobbiamo innanzitutto accettarlo dopodiché provare a cambiarlo.
Crudele, ironico, attualissimo Iona.

L’attore. Marco Bonadei, attore nato a Genova nel 1986, si diploma nel 2009 alla Scuola del Teatro Stabile di Torino. Collabora con diversi teatri italiani lavorando, tra altri, con i registi Mauro Avogadro, Daniele Salvo, Elio de Capitani. Nel 2011 vince il premio UBU come migliore attore under 30 con lo spettacolo The History Boys. Da  anni continua a praticare e approfondire il lavoro con la maschera e la Commedia dell’Arte.

Il regista. Vlad Scolari, attore e regista italo‐romeno nato a Genova nel 1987, si è diplomato alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Collabora con diverse compagnie milanesi e nazionali sia in qualità di attore che di regista e drammaturgo.

Vlad Scolari è attore protagonista in una recente pièce, Verso un’altra fiamma, ispirata dall’opera omonima di un altro noto scrittore romeno, Panait Istrati, dove è affiancato dall’attrice Alice Protto che canta brani di musica tradizionale romena (accompagnamento dal vivo del musicista Federico Branca Bonelli).

Pubblicità