Archivio

Archive for aprile 2011

Giovanni Paolo II e la Romania – mostra a Roma

13 aprile 2011 Commenti disabilitati

Dal 14 aprile al 3 maggio 2011 (lunedì-venerdì, ore 10-16) – Accademia di Romania in Roma, chiostro e sala conferenze.
Apertura
: mercoledì 13 aprile, ore 17.30

Giovanni Paolo II e il patriarca Teoctist

Mostra di fotografia e filatelia organizzata in occasione della beatificazione del papa Giovanni Paolo II dall’Ambasciata di Romania presso la Santa Sede e l’Accademia di Romania in Roma, con la partecipazione speciale di Romfilatelia e la collaborazione del Programma in lingua romena della Radio Vaticana e dell’Arcivescovato Cattolico di Bucarest.

Si ringrazia il Servizio fotografico dell’Osservatore Romano e l’Agenzia Stampa Basilica del Patriarcato Ortodosso Romeno.

Programma:

Indirizzo di saluto
Prof. MIHAI BARBULESCU. Direttore dell’Accademia di Romania in Roma
S.E. Dott. BOGDAN TATARU-CAZABAN, Ambasciatore di Romania presso la Santa Sede

Intervengono:
S.Em.za Rev.ma. il Cardinale LEONARDO SANDRI, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali
S.E. Sig.ra HANNA SUCHOCKA, Ambasciatore della Polonia presso la Santa Sede
Sig.ra CRISTINA POPESCU, Presidente direttore generale, Romfilatelia

Fonte e info: Accademia di Romania, Roma.

Pubblicità

Pasqua insieme – tradizioni della Romania in mostra

12 aprile 2011 Commenti disabilitati

Roma, dal 12 al 26 aprile 2011

Orario visite:
martedì-domenica dalle 9 alle 19; nelle festività dalle 9 alle 13.30

Per il secondo anno consecutivo, cattolici e ortodossi celebrano la Pasqua insieme. Per l’occasione, l’Accademia di Romania in Roma e il Museo del Contadino Romeno di Bucarest presentano una mostra dedicata alle uova pasquali, simboli ancestrali delle tradizioni comuni a tutti i cristiani. Oltre 300 uova dipinte, accompagnate da icone su vetro d’ispirazione pasquale e da vari oggetti della tradizione romena saranno esposti dal 12 al 26 aprile 2011 al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese.
Le regioni di provenienza delle uova dipinte e degli altri oggetti d’arte tradizionale esposti sono la Bucovina (Nord), Buzau, Vrancea, Bran, Arges e Vâlcea (Centro-sud) e Banato (ovest). Durante la mostra un film documentario illustrerà le complesse tecniche di preparazione di questi piccoli capolavori.
Un progetto a cura di Ioana Popescu e Rodica Marinescu (Museo Nazionale del Contadino Romeno, Bucarest), con il patrocinio di Roma Capitale – Sovraintendenza ai Beni Culturali, con la collaborazione di Progetto Zetema e Musei in Comune.

Pièce di Visniec in scena a Roma

5 aprile 2011 Commenti disabilitati

Martedì 5 aprile ore 20.00, l’Accademia di Romania invita allo spettacolo E con il violoncello che facciamo? (“Și cu violoncelul ce facem?”) di Matei Vişniec.

Dove: Teatro dell’Angelo, Roma, via Simone de Saint Bon n.19 (Zona Viale delle Milizie, metro Ottaviano)

Risentendo della parentela con il drammaturgo Eugène Ionesco, la pièce in un atto, che abbina la commedia col teatro del’assurdo, questa volta viene proposta in una visione integralmente romena: con la regia di Lavinia Jemna e alcuni dei più noti attori del mondo dello spettacolo di Bucarest: L’uomo con il giornale Toma DănilăIl vecchio con il bastone – Gheorghe DănilăLa signora con il velo Tamara CreţulescuIl signore con il violoncello – Cristian Munteanu.

La pièce è stata scritta nel 1989 e racconta la storia di tre personaggi – L’uomo con il giornale, Il vecchio con il bastone e La signora con il velo – che lasciano passare il tempo preferendo la comodità di una falsa attesa. Ad un certo punto vengono disturbati dall’Uomo con il violoncello il quale suona insistentemente, sempre impegnato con gli accordi del suo strumento. Per lui l’ideale sarebbe quello di perfezionare le sue interpretazioni. I tre personaggi “in attesa” guardano all’inizio condiscendenti verso di lui, ma poi cominciano a scandalizzarsi e a respingerlo. Troveranno persino modi stupidi per farlo smettere. Ma riusciranno a cacciarlo via? E se sì… allora con il violoncello che faranno?
Le cacofonie di una Babele interna (ed esteriore) di alcuni incontrano le armonie di suono e d’anima di altri…

Matei Vişniec: giornalista e scrittore nato in Romania nel 1956, vive a Parigi dal 1987, quando ha chiesto asilo politico in Francia (le sue opere erano sistematicamente bandite dal regime comunista). Dopo la caduta del regime è diventato uno degli autori più presenti sui palcoscenici romeni. Le sue opere sono state tradotte e rappresentate in numerosi paesi del mondo. Recentemente Vişniec è stato ospite all’evento TransEuropaExpress (Auditorium Ara Pacis, 3-4 marzo 2011), nel cui ha condiviso col pubblico alcune sue riflessioni sul tema “Il lavaggio dei cervelli a Est e a Ovest”.

Spettacolo in lingua romena con sopratitoli in italiano. (Traduzione di Roberto Merlo). Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

(fonte: Teatro dell’Angelo).